Richiesta informazioni


LOGIN

(*) Campi obbligatori

Richiesta informazioni




INFORMATIVA

In base alla legge europea sulla sicurezza dei dati (Art.13, Regolamento Europeo 2016/679) l’Utente prende atto che BAXTER Srl si impegna a trattare i dati personali dell’Utente secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Pertanto, si informa l’Utente che:

A.  CATEGORIE DI DATI:  oggetto del trattamento possono essere i suoi dati personali quali dati identificativi, dati anagrafici e dati di contatto.

B.  TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento è BAXTER Srl, P.IVA 00913080966 via Costone 8, 22040 Lurago d'Erba (CO); contattabile telefonicamente al tel. +39 031.35999 oppure tramite mail all’indirizzo info@baxter.it

C.  FONTE DEI DATI PERSONALI: I dati personali in possesso del Titolare sono raccolti direttamente dall’interessato.

D.  FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA: Il trattamento dei Suoi dati, raccolti ed archiviati in relazione alla compilazione del presente form, ha come base giuridica il suo consenso ed è effettuato per le seguenti finalità: creazione nuovo account e iscrizione alla newsletter.

E.  DESTINATARI DEI DATI: Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.

F.  TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: i dati raccolti non sono oggetto di trasferimento verso paesi terzi al di fuori della comunità europea.

G.  PERIODO DI CONSERVAZIONE: I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

H.  DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.

I.  OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONSENSO: La informiamo che il conferimento dei dati è per alcuni campi facoltativo e per altri (segnalati da un asterisco) obbligatorio e il loro eventuale mancato conferimento comporta la mancata esecuzione servizio richiesto.

J.  MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI: I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l'attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi del GDPR.

(*) Campi obbligatori

Grazie per la richiesta.

Verrai contattato al più presto.

LOGIN

(*) Campi obbligatori

IL MIO PROFILO

Per modificare l'email associata al tuo account Baxter inserisci il nuovo indirizzo nell'apposito campo.

(*) Campi obbligatori

Recupera password

Password dimenticata? Inserisci l'indirizzo e-mail associato al tuo account Baxter e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.

UN VIAGGIO IN AZERBAIGIAN: BAKU, TRA ORIENTE E OCCIDENTE

  • ANNO: 2018

Basta un colpo d’occhio al suo skyline per capire che la città di Baku sarà presto una capitale dell’architettura: ne ha il potenziale, la voglia e lo slancio verticale. Alcuni la definiscono una seconda Dubai, con la quale ha in comune l’affaccio sul mare e altissimi edifici sinuosi e ritorti che ne disegnano il profilo.Ma c’è una differenza sostanziale tra la metropoli araba e questo misterioso porto sul Mar Caspio: la capitale dell’Azerbaigian ha costruito la sua contemporaneità su basi antiche, quelle di una prestigiosa città d’Oriente cinta da mura in pietra che conservano intatte moschee ed edifici storici, come la torre Maiden o il complesso monumentale dei Shirvanshahs.

Il fascino artistico e culturale di Baku risiede nel saper conservare insieme tutte le epoche che ha vissuto, in una sorta di accumulo ordinato. Da grandi piazzali d’impronta sovietica si dipartono vicoli suggestivi à la mode parigina, dal vociare dei mercati si raggiunge il Modern Art Museum, dalle rovine color sabbia si alza lo sguardo ai grattacieli. Baku al tramonto si trasforma. Infatti, al calar del sole si accendono tre enormi fiamme sulla testa deivenditori di tappeti, sopra i tavolini delle sale da tè e sui forni tandoor dove cuoce il pane.  Le Flame Tower diventano incandescenti come fuochi mossi al vento grazie a un gioco cromatico 10.000 led cangianti.

L’Azerbaigian ha però iniziato a guardare realmente al futuro in un momento preciso: nel 2012, quando ha inaugurato il centro culturale Heydar Aliyev progettato da Zaha Hadid. Con questa architettura la capitale ha trovato un nuovo nucleo, completamente candido, senza rette né angoli, pensato per la convivenza dei saperi. A questo, è seguita l’edificazione di altre opere colossali, come l’Olympic Stadium inaugurato per i Giochi europei del 2015. Qui potete vedere l’area lounge che ospita gli arredi Baxter. Queste immagini ci fanno sentire parte di un cambiamento importante, quello di una piccola nazione sconosciuta ai più, ma destinata a diventare grande.Anche se un viaggio in Azerbaigian non è mai stato tra le vostre priorità, speriamo che possa presto diventarlo: questo paese di danzatori, scacchisti (qui sono nati i più celebri) e mercanti di tappeti, oggi è davvero pronto a ricevere i turisti nei suoi grandi alberghi, come il Shah Palace o il Fairmont, ospitato in una delle Flame Tower. Credits: Dan Lundberg, Wikimedia Commons

 

Credits: Dan Lundberg, Wikimedia Commons

Credits: Diego Delso, Wikimedia Commons

Credits: Unsplash

 

Top