Richiesta informazioni


LOGIN

(*) Campi obbligatori

Richiesta informazioni




INFORMATIVA

In base alla legge europea sulla sicurezza dei dati (Art.13, Regolamento Europeo 2016/679) l’Utente prende atto che BAXTER Srl si impegna a trattare i dati personali dell’Utente secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Pertanto, si informa l’Utente che:

A.  CATEGORIE DI DATI:  oggetto del trattamento possono essere i suoi dati personali quali dati identificativi, dati anagrafici e dati di contatto.

B.  TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento è BAXTER Srl, P.IVA 00913080966 via Costone 8, 22040 Lurago d'Erba (CO); contattabile telefonicamente al tel. +39 031.35999 oppure tramite mail all’indirizzo info@baxter.it

C.  FONTE DEI DATI PERSONALI: I dati personali in possesso del Titolare sono raccolti direttamente dall’interessato.

D.  FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA: Il trattamento dei Suoi dati, raccolti ed archiviati in relazione alla compilazione del presente form, ha come base giuridica il suo consenso ed è effettuato per le seguenti finalità: creazione nuovo account e iscrizione alla newsletter.

E.  DESTINATARI DEI DATI: Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.

F.  TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: i dati raccolti non sono oggetto di trasferimento verso paesi terzi al di fuori della comunità europea.

G.  PERIODO DI CONSERVAZIONE: I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

H.  DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.

I.  OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONSENSO: La informiamo che il conferimento dei dati è per alcuni campi facoltativo e per altri (segnalati da un asterisco) obbligatorio e il loro eventuale mancato conferimento comporta la mancata esecuzione servizio richiesto.

J.  MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI: I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l'attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi del GDPR.

(*) Campi obbligatori

Grazie per la richiesta.

Verrai contattato al più presto.

LOGIN

(*) Campi obbligatori

IL MIO PROFILO

Per modificare l'email associata al tuo account Baxter inserisci il nuovo indirizzo nell'apposito campo.

(*) Campi obbligatori

Recupera password

Password dimenticata? Inserisci l'indirizzo e-mail associato al tuo account Baxter e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.

5 CONSIGLI (PLUS ONE) PER UN VIAGGIO NEL DESIGN A BRUXELLES

  • ANNO: 2018

Chi lo dice che una città piccola non può essere brulicante di cultura, arte e design? Negli ultimi anni, interventi urbanistici e fiere di settore hanno ridisegnato la mappa geografica e intellettuale di Bruxelles. E il mondo ha avuto la dimostrazione che sì, è possibile misurare la vivacità di una città dal suo slancio verso nuove architetture e arti applicate.

Tempo di “Bruxelles Design 2018”, la fiera dedicata al mondo del design, prevista nella capitale belga dal 13 al 30 settembre. Vernissage, incontri vis-à-vis con i designer e i pionieri dell’arte contemporanea europea, eventi e mostre a 360 gradi è ciò che ci aspetta alle porte di Bruxelles nel mese di settembre 2018. Tra gli highlight della fiera ci sono: il Bruxelles Design Market, il più grande mercatino vintage d’Europa; la galleria Victor Hunt e, tra workshop, lecture, studi aperti e incursioni nel mondo dell’artigianato, va segnalato anche un posto unico al mondo: l’ADAM Design Museum, familiarmente detto “museo della plastica”.

“Collectible” è la pionieristica fiera che raccoglie pezzi unici ed edizioni limitate esclusivamente da collezioni del XI secolo. Ha sede al Vanderborght, edificio parte del centro d’arte nella centrale Rue de l'Ecuyer, e dal 13 al 17 marzo 2019 aprirà la sua seconda edizione. Vanderborght Building è la scenografia perfetta per esporre oggetti di design e mobili: il suo atrio genera un autentico pozzo di luce che illumina i sei piani dell'edifici. La fiera rompe gli schemi dei tradizionali formati fieristici con un'atmosfera e un assetto molto simile a una biennale. L’esperienza è quella di un vero e proprio viaggio in una mostra d’arte, dove tutto però è in vendita.

Un altro motivo più che valido per fare un viaggio a Bruxelles si trova nell’impianto urbanistico della città: l’edificio Europa, l’unico al mondo ad avere la forma di una lanterna, realizzato dall’ingegnere Philippe Samyn. Si trova a pochi passi da Schuman Square ed è, dall'anno scorso, la sede delle istituzioni che rappresentano gli stati membri dell'UE. Il centro dell'edificio è costituito da una struttura a forma di lanterna, adattata alle diverse dimensioni delle sale riunion. Il palazzo è collegato al Residence Palace, un lussuoso condominio Art Deco degli anni '20, e all'edificio Justus Lipsius dall’altro lato.

Ma non dimentichiamo che Bruxelles ha tradizionalmente un grande amore per il concetto di mercatino delle pulci, o mercato dell’usato, soprattutto se i prodotti sono oggetti di design e pezzi di arredamento vintage. L’attrazione più pittoresca da visitare è il mercato di Jeau de Balle (sabato e domenica mattina), che è nato e continua a proliferare nel quartiere storico dei Marolles, la parte della città preferita dei designer. Qui si trovano boutique, negozi dell’usato, café e bistrot e gallerie di artisti emergenti che, nel fine settimana, animano la zona fino al Sablon, un altro quartiere colorito della città sin dal 1950.

Agli appassionati non sfuggirà di certo lo stretto rapporto tra Bruxelles e Art Nouveau. Lontana da tutti quei neo-stili artistici che si susseguivano uno dietro l’altro contaminandosi a vicenda, Bruxelles è stata, a cavallo tra ‘800 e ‘900, la capitale europea dello Stile Liberty, nonché terra natale del visionario Victor Horta – a cui è dedicato il Museo Horta, patrimonio dell’UNESCO dal 2000. L’artista ha poi continuato il suo lavoro a fianco di altri grandi nomi, come Paul Hankar e Henry Van de Velde. Ma gli edifici in stile Art Nouveau presenti sulla mappa di Bruxelles sono tanti, tra i quali molte case d’artista, tra le quali Casa Autrique (1893) e Casa Cauchie (1905).

E se questi 5 motivi non bastassero per convincere gli appassionati di design a comprare un biglietto aereo per Bruxelles, l’eleganza e il lusso del Motel One non lasceranno spazio al dubbio. L’arredamento dell’hotel esclusivo, situato nel cuore della città, in Rue Royale/Koningsstraat, è ispirato al famoso e folcloristico merletto di Bruxelles. Le forme dei tavolini, delle poltrone, divani e decorazioni alle pareti ricordano il motivo iconico della tradizione belga. Gli ambienti sono raffinati, luminosi e accoglienti. L’Outdoor Lounge è una vera riserva naturale e verde che accoglie tavoli e sedie di design per un drink nel più totale relax.

Top