Richiesta informazioni


LOGIN

(*) Campi obbligatori

Richiesta informazioni




INFORMATIVA

In base alla legge europea sulla sicurezza dei dati (Art.13, Regolamento Europeo 2016/679) l’Utente prende atto che BAXTER Srl si impegna a trattare i dati personali dell’Utente secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Pertanto, si informa l’Utente che:

A.  CATEGORIE DI DATI:  oggetto del trattamento possono essere i suoi dati personali quali dati identificativi, dati anagrafici e dati di contatto.

B.  TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento è BAXTER Srl, P.IVA 00913080966 via Costone 8, 22040 Lurago d'Erba (CO); contattabile telefonicamente al tel. +39 031.35999 oppure tramite mail all’indirizzo info@baxter.it

C.  FONTE DEI DATI PERSONALI: I dati personali in possesso del Titolare sono raccolti direttamente dall’interessato.

D.  FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA: Il trattamento dei Suoi dati, raccolti ed archiviati in relazione alla compilazione del presente form, ha come base giuridica il suo consenso ed è effettuato per le seguenti finalità: creazione nuovo account e iscrizione alla newsletter.

E.  DESTINATARI DEI DATI: Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.

F.  TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: i dati raccolti non sono oggetto di trasferimento verso paesi terzi al di fuori della comunità europea.

G.  PERIODO DI CONSERVAZIONE: I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

H.  DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.

I.  OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONSENSO: La informiamo che il conferimento dei dati è per alcuni campi facoltativo e per altri (segnalati da un asterisco) obbligatorio e il loro eventuale mancato conferimento comporta la mancata esecuzione servizio richiesto.

J.  MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI: I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l'attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi del GDPR.

(*) Campi obbligatori

Grazie per la richiesta.

Verrai contattato al più presto.

LOGIN

(*) Campi obbligatori

IL MIO PROFILO

Per modificare l'email associata al tuo account Baxter inserisci il nuovo indirizzo nell'apposito campo.

(*) Campi obbligatori

Recupera password

Password dimenticata? Inserisci l'indirizzo e-mail associato al tuo account Baxter e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.

A SECRET PROJECT IS COMING… BAXTER LAGO

Raccontarsi nel quotidiano e concentrare in un progetto la propria visione creativa partendo dall’idea di Casa e dalla sua definizione più ampia possibile: casa come costruzione che ci protegge e, abitandola, impariamo a decorare; casa come luogo degli affetti, del raccoglimento, del riposo e del gioco; e poi, casa come entità a suo modo viva e vitale, con una personalità che è quella che gli abbiamo impresso e che sa richiamarci a sé quando, durante il giorno, la lasciamo. Baxter Lago, affacciata sul dolce profilo collinare che osserva il Lago di Como, è tutto questo.

Scenario perfetto per descriversi ai propri ospiti dopo una passeggiata tra le architetture gotiche e quelle rinascimentali che definiscono il carattere della cittadina e le conferiscono quell’incantevole varietà dell’Italia favoleggiata dai romanzieri e dai poeti, in questa residenza dei primi del Novecento il tempo si è fermato. Un attento restauro conservativo riaccende quell’ebbrezza leggera che si respirava all’inizio del XX secolo. Basta percorrere il breve vialetto di gradini larghi incorniciati dal verde tipico e mosso della zona, per lasciarsi alle spalle il presente e trovare una contemporaneità ricca di attrattive. Qui, la nuova collezione 2022, insieme ai classici, introduce per la prima volta anche elementi outdoor.

Eccoci alla porta d’accesso, protetta da una tettoria liberty in vetro e ferro; all’ingresso, dipinta, una carta da parati a motivi esotici. Le pennellate larghe, che possiamo leggere come un richiamo alla natura, amplificano l’ambiente e lo fanno vibrare di pura energia; al centro, quasi fosse un maggiordomo pronto ad accoglierci, il tavolino Fany, dal soffitto scendono ondulate due lampade Nuvola in una vetroresina che ha le sembianze esotiche del corno, e accentuano il movimento della stanza. I colori dominanti sono l’Avio declinato in diverse sfumature e il caramello, per avvolgerci in un abbraccio. A destra uno studio, a sinistra un salotto col camino; ci sono gli oggetti e i complementi che già amiamo: da un lato la scrivania e libreria Joni, dall’altro le poltrone Barret e una Lazybones Lounge in soffice montone, e poi i tavolini Tebe e Liquid. Tutto è familiare, ci muoviamo a nostro agio nel soggiorno e da lì passiamo alla sala da pranzo. A terra c’era un tappeto Himani, unico nei suoi intrecci fatti a mano, come unici sono il top in marmo travertino del tavolino Thalatha o le finiture dell’alpacca dei tre tavolini Allure. La scala cromatica, con le sue nuance di azzurro, ci invita verso il dehors che dalle finestre rifrange il verde e il cristallino dell’esterno e ci inebria con il profumo delle peonie e del glicine. Il cuore, alleggerito da tanta armonia, si concede ancora uno sguardo e poi ci spinge verso la morbida ellissi delle scale; una doppia rampa che termina scenografica su un corridoio aperto, in prospettiva, su quel panorama che la mente riusciva già a intuire.

In questa parte della casa, dedicata al convivio e al riposo, ci sono due camere da letto, una sala da pranzo e una da lettura. A stupirci, con la sua mole monumentale disegnata da Roberto Lazzeroni, il tavolo Nairobi in frassino nero; una leggerezza zen, invece, è quella del letto Stone di Federico Peri, rivisitato con nuovi moduli in una gradazione d’azzurro che riprende il colore del cielo. La terrazza, con un allestimento che induce a godere del paesaggio e, insieme, a intrattenersi nel piacere di un cocktail in compagnia, ne sintetizza lo spirito. Sediamo sui divani Narciso, disegnati da Studiopepe e declinati in poltrona e dormeuse. I sensi, accesi dall’olfatto, dal tatto e dalla vista, sono come dilatati. Baxter parla di sé stimolandoci con materiali da toccare, superfici levigate, vellutate, ruvide e splendenti, con uno studio sulla forma che non è mai ostacolo, nemmeno quando si prende il gusto di farsi vezzo estetico, con un’idea del bello che è pura ma non autocelebrativa. È una guida che ci indica le possibilità per vivere come non avremmo pensato. C’è anche un terzo accento nella palette 2022, il color Raisin, che armonizzandosi ora alle note terrose di un marrone cioccolato, ora a quelle cielo, fa da trait d’union tra l’arredo il suo sviluppo nel futuro.

L’outdoor è l’innovazione dei grandi classici e se da quest’oasi decidiamo di staccarci, specchiandoci sulla superfice smaltata e irregolare dei solidi tavolini in ceramica Keramikè che emergono come piccoli atolli, è solo per proseguire l’esplorazione del giardino verticale verso la dependance, da utilizzare come area da lavoro speciale – immersi nel suo silenzio, i pensieri fluiscono liberi – e l’area relax, che con i suoi cactus, totem immobili e rimando all’esterno, e le sue ampie vetrate restituisce un emozionante effetto cinema. Ancora quel gioco sinergico tra quiete e movimento, quell’equilibrio gentile tra uno spazio ideato per pensare e uno aperto, in cui svagarsi, la piscina. Intorno, le collezioni Himba di Roberto Lazzeroni in tonalità écru e avorio, e Dharma in carta da zucchero: lettini, divani e poltrone caratterizzati da un dinamismo formale generoso, completati da morbidi cuscini in tessuto e pelle.

È da questo punto più alto che la nostra visuale si allarga: davanti ai nostri occhi non c’è una cartolina, un luogo immaginario: Baxter Lago è reale. Alla nostra curiosità, resta il compito di lasciarsi sedurre dalla sua esperienza totale, narrazione in fieri della meraviglia del made in Italy.

 

Ph. Gianluca Vassallo e Francesco Mannironi

Exotic drawings by Marianne Hendriks

 

 

BAXTER LAGO

Via Torno, 68 Como

Solo su appuntamento info@baxter.it

 

Top