Richiesta informazioni


LOGIN

(*) Campi obbligatori

Richiesta informazioni




INFORMATIVA

In base alla legge europea sulla sicurezza dei dati (Art.13, Regolamento Europeo 2016/679) l’Utente prende atto che BAXTER Srl si impegna a trattare i dati personali dell’Utente secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Pertanto, si informa l’Utente che:

A.  CATEGORIE DI DATI:  oggetto del trattamento possono essere i suoi dati personali quali dati identificativi, dati anagrafici e dati di contatto.

B.  TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento è BAXTER Srl, P.IVA 00913080966 via Costone 8, 22040 Lurago d'Erba (CO); contattabile telefonicamente al tel. +39 031.35999 oppure tramite mail all’indirizzo info@baxter.it

C.  FONTE DEI DATI PERSONALI: I dati personali in possesso del Titolare sono raccolti direttamente dall’interessato.

D.  FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA: Il trattamento dei Suoi dati, raccolti ed archiviati in relazione alla compilazione del presente form, ha come base giuridica il suo consenso ed è effettuato per le seguenti finalità: creazione nuovo account e iscrizione alla newsletter.

E.  DESTINATARI DEI DATI: Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, nominati Responsabili dal Titolare del Trattamento. I Suoi dati non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.

F.  TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO: i dati raccolti non sono oggetto di trasferimento verso paesi terzi al di fuori della comunità europea.

G.  PERIODO DI CONSERVAZIONE: I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

H.  DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.

I.  OBBLIGATORIETÀ O MENO DEL CONSENSO: La informiamo che il conferimento dei dati è per alcuni campi facoltativo e per altri (segnalati da un asterisco) obbligatorio e il loro eventuale mancato conferimento comporta la mancata esecuzione servizio richiesto.

J.  MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI: I dati personali da Lei forniti, formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l'attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi del GDPR.

(*) Campi obbligatori

Grazie per la richiesta.

Verrai contattato al più presto.

LOGIN

(*) Campi obbligatori

IL MIO PROFILO

Per modificare l'email associata al tuo account Baxter inserisci il nuovo indirizzo nell'apposito campo.

(*) Campi obbligatori

Recupera password

Password dimenticata? Inserisci l'indirizzo e-mail associato al tuo account Baxter e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password.

LE METE IMPERDIBILI DI AMSTERDAM SE AMI IL DESIGN

  • ANNO: 2018

L’ ITINERARIO PER UN WEEKEND INEDITO ALLA SCOPERTA DI UN ALTRO VOLTO DI AMSTERDAM - QUELLO DEL DESIGN.

È una tendenza comune, ma come tale limitante: descrivere Amsterdam come la città delle biciclette, dei tulipani e di Van Gogh significa non rendere merito alla capitale olandese. Oltre De Wallen e al di là dei coffee shop, infatti, c’è un’altra città ricca di indirizzi che custodiscono, innovano o rivoluzionano il mondo del design e dell’arte.
Per questo motivo, abbiamo deciso di proporvi un weekend all’insegna del design ad Amsterdam. Se avete già visitato la città, segnatevi queste mete per scoprire i lati inediti e più interessanti del design fiammingo; se è la vostra prima volta, invece, appuntatevi qualche indirizzo e inseritelo nel vostro itinerario classico. Che siate professionisti, fan o neofiti del mondo del design, non ne resterete delusi.

 

WEEKEND DI DESIGN AD AMSTERDAM: DOVE DORMIRE

Fra i tanti indirizzi di hotel presenti ad Amsterdam, l’Andaz è uno di quelli che maggiormente si differenzia per l’attenzione all’arredo. Progettato dal designer olandese Marcel Wander, trae ispirazione dalle avventure di Alice nel paese delle meraviglie: gli interni teatrali accolgono il visitatore con sedute originali, lampadari in versione over e dettagli illusori da scoprire in ogni camera.
Se cercate un’esperienza davvero originale, e non siete particolarmente claustrofobici, vi consigliamo invece di prenotare una camera al CityHub. La sua particolarità? Proprio loro, le camere – o meglio, le hub. Si tratta di 50 camere da letto a capsula, un vero must-see per molti turisti fra i 20 e i 35 anni. Dall’aspetto futuristico, ogni camera è dotata di un letto matrimoniale, Wi-Fi, luci dim e musica che ogni ospite può personalizzare.

 

I BISTROT E I RISTORANTI

Quando il food incontra il design nascono sempre esperimenti interessanti. Uno di questi è il De culinaire werkplaats, l’innovativo spazio concettuale ideato dai designer Marjolein Wintjes ed Eric Meursing. Non è solo l’organizzazione degli spazi ad attirare la nostra attenzione, ma anche e soprattutto quella del menù: i designer infatti si sono ispirati liberamente a temi come “il nero” e “l’onestà” per realizzare dei piatti oltre che buoni da mangiare anche belli da vedere.
Se vi piace la cucina orientale, Taiko è il posto che fa per voi. Nato con l’obiettivo di cercare il giusto equilibrio fra tradizione ed innovazione, è stato capace non solo di trovarlo nei piatti proposti, ma anche di tradurlo nel suo design di interni. L’architetto Pietro Lissoni, responsabile del progetto, ha infatti giocato con i tipici elementi asiatici (bambù e pavimenti il legno) associandogli dettagli decisamente più moderni, come lastre in lamiera nera e lampadari ricavati da spazi industriali.

Foto di Rinze Vegelien, Todays Brew

 

A META' FRA NEGOZIO E GALLERIA: LO SHOPPING DI DESIGN AD AMSTERDAM

Non importa se avete viaggiato con un bagaglio a mano striminzito: questi due indirizzi non possono mancare nell’itinerario di ogni appassionato del mondo del design, fosse anche solo per lasciarsi ammaliare (o ispirare).
Droog, innanzitutto. Studio creativo, cafè, ristorante e hotel (iper esclusivo visto che ha una sola camera per due persone) è anche un negozio di design. Già l’esterno è notevole in quanto Droog si trova in una vecchia casa del XVII secolo, la cui facciata a mattoni a vista espone lo stemma imperiale: gli elementi storici dialogano con la recente modernizzazione senza forzature stilistiche di alcun tipo. L’interno, poi, è tutto da scoprire: i 700 metri quadri alternano mostre temporanee agli spazi dedicati allo store e ci presentano oggetti dal design ironico, intelligente e delicato.
Anche il The Frozen Fountain è un indirizzo da segnare. A stretto contatto con i designer emergenti grazie al legame con le numerose accademie d’arte di Amsterdam, colleziona creazioni uniche e di diversa ispirazione: il risultato è una collezione dinamica e originale che si arricchisce anche di installazioni raggruppate e scelte secondo un focus specifico che cambia di volta in volta.

Foto di Satijn Panyigay

 

ALTRI INDIRIZZI DA SEGNARE PER UN WEEKEND DI DESIGN AD AMSTERDAM

È tempo di mettersi in marcia e di raggiungere il quartiere Noord di Amsterdam. È nell’ex area industriale, infatti, che troviamo una piccola casa di 25 metri quadrati. La sua peculiarità? È stata costruita con una stampante 3D. Tecnologia innovativa e aspetto futuristico sono i tratti caratterizzanti la cabina: è possibile visitarla grazie a delle visite guidate e anche soggiornarci per brevi periodi di tempo.
Il nostro itinerario si conclude con il Baxter Amsterdam. Aperto nell’ottobre del 2017, lo showroom trova spazio in un vecchio edificio situato nel cuore della città. Lo spazio è stato ristrutturato pur preservando le caratteristiche del tipico stile olandese a lotto gotico e i suoi tre piani, oggi, accolgono le creazioni di Baxter. Le vetrate luminose mostrano gli arredi di Baxter, veri e propri protagonisti degli interni anche grazie ai di luce e di geometrie creati: il divano Chester Moon, simbolo per eccellenza dell’universo Baxter, è ad esempio inserito in un contesto cromatico di carta da zucchero e cognac che ne esaltano l’estetica iconica.

Non ci resta che dirvi: è il momento di preparare la valigia!

Top